AVVISO ALLA POPOLAZIONE
MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Indicazioni aggiornate al DL 25 marzo 2020 (GU n. 79 del 25/03/2020) e valide dal 26 marzo 2020
Con l'emanazione del DCPM 22/03/2020 e del Decreto Legge 25 marzo 2020, sono state modificate le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 su tutto il territorio nazionale.
In particolare, si evidenzia che l'Ordinanza emanata il 22/03/2020 dai Ministeri della Salute e dell'Interno VIETA a tutte le persone fisiche, di trasferirsi o spostarsi in comuni diversi da quello in cui ci si trova, se non per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute.
Per effettuare quindi degli spostamenti bisognerà compilare il modulo per l’autodichiarazione.
Inasprimento delle sanzioni
- Salvo che il fatto costituisca più grave reato (dichiarazioni mendaci), il mancato rispetto delle misure di contenimento individuate e applicate con i provedimenti adottati, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000, se il mancato rispetto delle predette misure avviene mediante l'utilizzo di un veicolo le sanzioni sono aumentate fino a un terzo.
- In caso di violazione commessa da cinema, musei, teatri, piscine, palestre, bar, ristoranti e esercizi commerciali (ecc...) si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.
- La violazione del divieto di allontanarsi dalla propria abitazione per le persone sottoposte alla quarantena in quanto positive al virus è punita con l’arresto da 3 mesi a 18 mesi e con l’ammenda da euro 500 ad euro 5.000, salvo che il fatto non costituisca reato.
NUOVO Modulo autocertificazione compilabile.pdf
Continua a leggere.
-
Posso spostarmi?
Sono vietati tutti gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblico o privato, in un Comune diverso da quello in cui ci si trova attualmente.
Gli spostamenti sono consentiti solo per esigenze indifferibili: per motivi sanitari o salute, per comprovate esigenze lavorative e per situazioni di assoluta urgenza. (Compilando l'autodichiarazione) - Quale distanza devo tenere dalle altre persone?
Almeno un metro.
- Gli uffici comunali sono aperti?
A partire dal 10 marzo 2020 è consentito l’accesso agli uffici comunali esclusivamente per la risoluzione di problematiche urgenti e indifferibili, unicamente su appuntamento da fissare preventivamente chiamando il numero 0165/929001 o inviando una richiesta mediante mail all’indirizzo Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.. Gli addetti comunali garantiranno l’accesso agli uffici nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.Allo stesso numero è possibile rivolgersi per informazioni o altre richieste.Certo di un accresciuto senso civico collettivo, vi ringrazio per la collaborazione.
- L'Ufficio Postale è aperto?
Sì, ad Arvier, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:20 alle 13:45.
Recatevi allo sportello esclusivamente per necessità inderogabili. -
Bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti sono aperti?
No sono chiusi.Le attività possono effettuare consegne a domicilio, mediante modalità che non prevedano contatti personali.
Ad Arvier l'Osteria del Viandante effettua il servizio di consegna pizza a domicilio dal mercoledì alla domenica dalle ore 19:00 alle ore 21:00. - Posso andare a fare la spesa?
Sì, negozi di generi alimentari sono aperti, così come alcune attività commerciali al dettaglio.
Ad Arvier la Ferramenta 2000 è aperta dal lunedì al sabato (martedì chiusa) dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00.
Il Crai è aperto, effettua anche consegne a domicilio e prepara la spesa da asporto.
Deve essere sempre garantito il rispetto della distanza di un metro tra i clienti, anche con accessi contingentati.
Si raccomanda di fare la spesa nel proprio Comune, laddove possibile e laddove siano disponibili i prodotti, ai sensi del DPCM 22 marzo 2020.
- Le farmacie e parafarmacie sono aperte?
Sì. La Farmacia di Arvier è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 16:30 alle 19:30. -
I corrieri per la consegna delle merci possono circolare?
Sì. -
Asili, scuole, università, biblioteche, centri culturali e musei sono aperti?
Piscine, palestre, terme, centri benessere, centri estetici, estetiste,tatuatori, piste di sci, discoteche, pub, sale giochi, sale da ballo, cinema e teatri sono aperti?
Posso andare a messa?
NO. Tutte queste attività sono chiuse o sospese. -
Posso portare a spasso il cane? Posso fare attività motoria all’aperto??
È possibile portare fuori casa l’animale da compagnia, per le sue esigenze fisiologiche, solo nei pressi della propria abitazione. L’attività motoria all’esterno non è consentita (salvo per motivi di salute e nelle immediate vicinanze della propria abitazione). -
Posso andare a mangiare dai parenti? Posso organizzare un aperitivo o una cena con amici? Posso invitare a casa gli amici di mio figlio a giocare?
NO, non si tratta di attività e spostamenti necessari. La logica del decreto è quella di evitare il più possibile i contatti per evitare che il contagio si diffonda. -
Cosa devo fare se ho la febbre sopra i 37,5°C e/o altri sintomi influenzali?
Chiamare il medico di base, oppure il 112, stare in casa e NON andare al pronto soccorso e non recarsi presso gli ambulatori dei medici di base.
L’attività medica ambulatoriale è svolta esclusivamente su appuntamento. Il medico potrà inviare il numero della ricetta via e-mail, Sms, Whatsapp, a voce con il telefono o tramite il Fascicolo sanitario elettronico.