Developed in conjunction with Ext-Joom.com

Montagne e Ghiacciai

 

Nel territorio comunale di Arvier si trovano due dei ventisei ghiacciai presenti nella Valgrisenche: lo Château Blanc ed il ghiacciaio di Tos.

Il primo, che prende il nome dal monte Château Blanc (m. 3408) che lo sovrasta, fa parte del complesso glaciale del Massiccio del Rutor, gruppo montuoso che occupa una superficie di circa 50 kmq fra la Valle del Piccolo San Bernardo (o di La Thuile), la Valgrisenche e la Val d’Isère sita in territorio francese. Sulla costiera divisoria fra le vallate di Valgrisenche e di La Thuile, oltre al monte Château Blanc, sorgono la Punta Flambeau (m. 3315) ed il Doravidi (m. 3439) con la sua caratteristica cima formata da due punte della medesima altezza, da dove si può ammirare un immenso panorama anche sul ghiacciaio del Rutor.

CHATEAU BLANC RUTOR

Il ghiacciaio dello Château Blanc, contiguo a quello del Morion al cui termine inferiore si trova La Becca di Céré (m. 2432), opposta al Mont Orfeuille (m. 2761), ha una lunghezza di circa 2.900 metri, una larghezza massima di circa 2.200 metri ed un’inclinazione media di circa 15°. Si estende fra i 2500 ed i 3250 metri ed ha un’esposizione a nord-est. All’estremità del ghiaccio dello Château Blanc troviamo il Col o Passo di Planaval (m. 3016) che permette di raggiungere dalla Valgrisenche il Rifugio Deffeyes e La Thuile.

 

Dal 1995 lo Sci Club Corrado Gex è impegnato nell’organizzazione del Tour du Rutor, gara di sci alpinismo che attraversa questi splenditi scenari.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale della manifestazione: www.tourdurutor.com

 

Il secondo ghiacciaio presente sul nostro territorio è il Glacier de Tos: si estende fra i 3000 ed i 3200 metri ed è esposto a nord. Ha una lunghezza di circa 1.100 metri, una larghezza massima di circa 700 metri ed un’inclinazione media di circa 11°. Situato al confine con i Comuni di Valgrisenche e di Rhêmes-Saint-Georges, tale ghiacciaio è circondato da tre cime: la più alta è la Becca de Tos (m. 3302), seguita dal Grand Revers (m. 3164) e dalla Becca del Merlo (m. 2961), anche chiamata Becca di Chamin dal nome del villaggio sottostante, tutte site sullo stesso versante. Di fronte a queste punte s’innalza la Becca di Verconey (m. 2925). Scendendo lungo la dorsale ed avvicinandoci verso la valle centrale, al confine col Comune di Rhêmes-Saint-Georges, troviamo il Mont de Ane (m. 2362) e Plan Cou (m. 2219), stupenda balconata dall’ampia visuale.