Gruppi Consiliari
Statuto Comune di Arvier - Art. 17 - Gruppi consiliari
-
I consiglieri si costituiscono in gruppi, giusta il regolamento, e ne danno apposita comunicazione al Sindaco, in seguito alla convalida degli eletti e, contestualmente, designano il proprio capogruppo. Qualora non esercitino tale facoltà, o nelle more della designazione, i capigruppo sono individuati nei consiglieri non componenti la Giunta, che abbiano riportato il maggior numero di voti per ogni lista, dopo il Sindaco ed il Vicesindaco.
-
Ogni gruppo consiliare deve essere composto da almeno due consiglieri, salvo il caso in cui all’atto della proclamazione del nuovo consiglio vi sia un solo consigliere eletto nella lista.
-
Il regolamento può prevedere la conferenza dei capigruppo e le relative attribuzioni.
Gruppo consiliare "Arvier"
|
|
Gruppo consiliare "Arvier pour Arvier"
|
|
Consiglio comunale
Composizione
da sinistra
|
|
||
Alain CLUSAZ - assessore
|
nato
|
il 16/07/1993 | geologo libero professionista |
Amedeo THOMAIN |
nato
|
il 15/02/1992
|
viticultore
|
Francesco Maria GENTILE
|
nato
|
il 30/08/1991 | libero professionista e docente universitario |
Fabien GEX |
nato
|
il 09/12/1998 | agricoltore |
Denise ALLEYSON |
nata
|
il 09/08/1981 | neusopsicomotricista |
Thierry PERRIER
|
nato
|
il 26/10/1999
|
studente universitario
|
Maria Concetta SOCQUIER | nata | il 15/10/1981 | geometra dipendente regionale |
Dominique JOCALLAZ
|
nato
|
il 08/03/1988
|
falegname |
Salvina PERRIER - assessore |
nata
|
il 08/04/1975
|
istruttore tecnico dipendente regionale |
Josianne GODIOZ - vicesindaco |
nata
|
il 03/05/1969
|
infermiera |
Mauro LUCIANAZ - sindaco |
nato
|
il 10/01/1974
|
libero professionista |
Il consiglio è stato eletto il 20-21 settembre 2020 e si è insediato il 9 ottobre 2020.
Riferimenti Statuto Comunale
Regolamento
Oggi (giovedì 7 aprile 2022) la Giunta Regionale ha individuato "AGILE ARVIER" quale progetto pilota della Valle d'Aosta per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, da trasmettere al Ministero della Cultura nell’ambito dell’intervento “Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Attrattività dei Borghi, Linea A”, che dovrà validarlo al fine dell'erogazione dei fondi.
Una sintesi del progetto è consultabile sul sito https://agilearvier.eu dove è inoltre possibile scaricarne una copia in PDF.
L'Amministrazione comunale organizzerà degli incontri per illustrare il progetto alla popolazione e per definire in maniera più dettagliata gli interventi individuati.
SCAFFALE 26
Negli ultimi tempi i canali di comunicazione digitale hanno permesso di ridurre le distanze tra le persone, di collegare e avvicinarle.
In questo spirito la Biblioteca del Comune di Arvier ha ideato la campagna "SCAFFALE26":
Così come la statale 26 é la via che unisce tutti gli abitanti della valle, allo stesso modo il nostro Scaffale si propone di unire culturalmente gli orizzonti dei nostri lettori.
Speriamo che il nostro #Scaffale26, sebbene virtuale, possa simboleggiare un immagine concreta, un luogo, una mensola dove poter consultare e riporre le nostre e vostre proposte letterarie!
Tutti i martedì, sulla pagina facebook della biblioteca, vi proporremo esperienze ed emozioni con un nuovo libro da leggere: perché leggere é viaggiare stando seduti!