CARNAVAL D'ARVIER
Il 26 gennaio 1990 si riuniscono i signori:
Alleyson Louis, Bullio Angelo, Cortese Alberto, Cortese Massimo, Di Maggio Primo, Godioz Franco,
Hyvoz Lucia, Junin Claudio, Luboz Christiane, Luboz Gilbert, Malcuit Simona, Milliery Guido, Nigra Daniela, Perrier Davide, Romeo Lucio con Yvonne e Rossan Roger.
Nasce così ufficialmente il primo carnevale di Arvier, che si svolge per la prima volta il 25 febbraio 1990.
Nei primi anni, sono organizzate due uscite mascherate durante le quali vengono raccolti i fondi necessari alla preparazione del pranzo.
Il menù, ormai tradizionale è così composto:
Antipasti locali (salsicce e budini)
Minestrone
Bolliti misti con salsa verde
Patate a boccon
Insalate varie
Frutta
Dolce
Caffè e vino a volontà
Ad ogni festa, circa 150/200 persone partecipano al pranzo e circa 80/120 alla cena. Per anni la serata è stata allietata dalla musica di Lucio e Christian.
Per alcuni anni, si è anche tentato di allestire dei carri, ma questo progetto è stato abbandonato per via dei costi elevati e perché in seguito si è scelto di premiare le maschere dei piccoli partecipanti alla festa regalando loro dei giocattoli.
La manifestazione è saltata nel 2011 per mancanza di volontari, ma è ripresa nell’anno 2012.
La riuscita della manifestazione si fonda sul volontariato e ad ogni edizione sono organizzati un pranzo o una cena per ringraziare e festeggiare i volontari.
![]() |
![]() |
Per informazioni:
Remo Jorrioz : 338.31.69.700
COMITATO SCACCHISTICO VALDOSTANO
L’associazione sportiva “Comitato Scacchistico Valdostano - Comité Valdôtain d’Échecs” nasce nel 2000, su iniziativa di Agostino Scalfi, a seguito dei successi ottenuti nell’organizzazione di tornei scacchistici nel corso degli anni 80 e 90.
Dalla fondazione del Comitato gli sforzi organizzativi si moltiplicano, sia a livello nazionale che in campo internazionale: vede la luce il 1° campionato Europeo individuale, il tradizionale Open di Saint-Vincent viene inserito nel circuito dell’European Grand Prix, quale torneo finale, e vengono organizzate le prime quattro edizioni dell’European Senior Championship, tre edizioni della Mitropa Cup Junior, la prima Mitropa Cup Femminile, l’European Club Cup ed il World Senior Championship.
In campo nazionale si segnalano due edizioni del Campionato Italiano U16 (anni 2001 e 2003), due edizioni del Campionato Italiano assoluto (anni 2000 e 2003), la finale nazionale dei GSS ed il Campionato Italiano a Squadre U16 nel 2006.
Nel corso degli anni numerosi tornei ad alto livello e stages giovanili molto apprezzati sono stati organizzati dal Comitato nel nostro Comune.
Per informazioni:
Agostino Scalfi: 347.25.13.645
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Comitato e delegato regionale della Federazione Scacchistica Italiana (FSI), al quale la FIDE (Federazione scacchistica mondiale) ha riconosciuto il titolo di International Organizer ed il diploma di Teacher in Chess of Young Persons.
Il Comitato Scacchistico Valdostano - Comité Valdôtain d’Échecs
Fraz Rochefort, 9. 11011 ARVIER (AO)
Sito: www.scacchivda.com
![]() |
![]() |
In data 9 marzo 2018 sono state rinnovate dall’Assemblea dei soci le cariche della Pro Loco di Arvier.
Riconfermati i membri uscenti ovvero Alleyson Denise, Bastianetto Roberta, Ciamba Sabatina, Perrier Jean Marc. Nuova entrata: Ballerini Coralie.
In data 9 marzo il Direttivo ha delineato al suo interno:
-Presidente: Alleyson Denise
-Vicepresidente: Perrier Jean Marc
-Tesoriere: Ciamba Sabatina
-Segretario: Ballerini Coralie
-Magazzinieri: Perrier Jean Marc e Bastianetto Roberta
Visualizza lo Statuto della Pro-Loco
Attività principali della Pro Loco: |
Leverogne en Musique luglio Mercatino nel Borgo di Arvier 15 agosto |
Per informazioni:
Denise Alleyson (Presidente) 328.94.49.299
e-mail: proloco.arvier@libero.it
pagina | : Pro Loco Arvier |
Sede: Via Corrado Gex n. 19
In data 19 marzo 2016 sono state rinnovate dall’Assemblea dei soci le cariche della Pro Loco di Arvier.
Riconfermati i membri uscenti ovvero Alleyson Denise, Perrier Daniele, Bastianetto Roberta. Nuovi entrati: Ciamba Sabatina, Perrier Jean Marc, Vallet Andrea.
In data 21 marzo 2014 sono state rinnovate dall’Assemblea dei soci le cariche della Pro Loco di Arvier.
Riconfermati i membri uscenti ovvero Alleyson Denise, Rollet Anais , Riblan Richard , Perrier Daniele , Bastianetto Roberta, Perruchon Adriana. Nuove entrate: Cianci Vilma e Cuaz Monica.
In data 19 Aprile 2012 sono state rinnovate dall’Assemblea dei soci le cariche della Pro Loco di Arvier.
I membri del nuovo direttivo sono: Alleyson Denise, Bastianetto Roberta, Perrier Daniele, Perruchon Adriana, Riblan Richard, Rollet Anais, Spinardi Sara.
La Pro loco negli anni...
La prima pro loco del comune di Arvier viene costituita negli Anni ’70.
L’associazione a quell’epoca era conosciuta, in tutta la Valle d’Aosta per 2 manifestazioni di carattere sportivo,”lo Tor de l’Enfer” e “la Course des Trois Châteaux”.
![]() |
La Course des Trois Châteaux |
In seguito a motivi organizzativi la pro loco si scioglie dopo qualche anno.
Ma, la voglia degli Arvelein di socializzare è forte, ecco che nel 1991 un comitato promotore, riunitosi in data 17 gennaio indìce per il giorno 14 febbraio l’assemblea costitutiva della pro loco di Arvier presso la sala consiliare.
La partecipazione della popolazione è notevole. Molti giovani si propongono, nasce così il nuovo comitato direttivo della pro loco. I nominati, sono: Bovet Fulvio (presidente) Vinante Dino (vice presidente) Isabel Maura (segretaria) Martinet Laura (aiuto segretaria), Cortese Massimo, Godioz Josianne, Luboz Christiane, Morelli Patrizia, Perrier Onorato, Vinante Lorenzo.
In questi anni Arvier si anima nuovamente, si cerca di coinvolgere tutto il tessuto sociale della popolazione.
Il lavoro viene diviso per commissioni, ogni commissione ha un responsabile.
Questi sono gli anni della nascita della “Fiha de mì Tsotèn”, dei “Venerdì in piazzetta”, del “Calendrier d’Arvier”, del “Coin fleuri”, di corsi di ogni genere, di conferenze, dell’animazione programmata per anziani e bambini, delle gite, della promozione del territorio, dei primi depliant su Arvier, dell’ideazione del logo dell’associazione…. Si instaura, inoltre la collaborazione, con la parrocchia, per la stesura del bollettino e, con la biblioteca, la scuola e le altre associazioni presenti nel comune, per la condivisione delle attività.
![]() |
![]() |
Fiha de mì Tsotèn | Venerdì in piazzetta: Teatro giovani attori locali |
Negli anni successivi l’attività della pro loco si intensifica, nuovi giovani si avvicinano all’associazione, ricoprendo ruoli di responsabilità e dedicando molto del loro tempo.
La sede rimane aperta al pubblico una volta alla settimana.
Ecco che nascono nuove idee importanti che lasceranno per sempre il loro segno, Arvier ancora adesso viene ricordato per il “Garin d’or” manifestazione di carattere sportivo legata al ciclismo internazionale in ricordo di Maurice Garin (natio di Arvier) primo vincitore del Tour de France.
All’epoca si riuscì a portare nel nostro Comune nomi come: Miguel Indurain, Marco Pantani, Mario Cipollini….tutti grandi interpreti del Tour de France.
Furono inoltre protagonisti di tale manifestazione corridori come Bartali, Motta, Dancelli, e tanti nomi importanti legati al ciclismo… e ancora… gli organizzatori del Tour de France, i giornalisti sportivi italiani e francesi… la serata era condotta dai giornalisti Ormezzano e Conti.
![]() |
1994 - Prima Edizione Garin d'Or : Marco Pantani |
Sempre in questi anni novanta nacque la collaborazione con lo Sci Club Corrado Gex per l’organizzazione di una gara di sci alpinismo nominata “Tour du Rutor” . Attualmente questa manifestazione ha una rilevanza internazionale, nel 2012 ha raggiunto la 16° edizione entrando a far parte del circuito della “Grande Course”.
In quel periodo di grande entusiasmo si riuscì a scrivere e pubblicare libri che raccontavano e promuovevano il nostro territorio, quali: “Allez Garin” in ricordo di Maurice Garin, “1944-1994 Leverogne 13 settembre”, per non dimenticare l’eccidio di Leverogne, “Le conte d’ eun cou” raccolta di leggende, storie e filastrocche di altri tempi…
Tra alti e bassi questa associazione ha fatto e continua a fare il possibile per creare momenti aggregativi di carattere sportivo, culturale, educativo, e promozionale legati al nostro territorio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1944-1994 Leverogne 13 settembre
Direttivi pro loco
1991-1994
Bovet Fulvio (presidente) Vinante Dino (vice presidente) Isabel Maura (segretaria) Martinet Laura (aiuto segretaria), Cortese Massimo, Godioz Josianne, Lavy Liliane , Luboz Christiane, Morelli Patrizia, Perrier Onorato, Scalfi Agostino, Vinante Lorenzo. Revisori dei conti: Armand Giuseppe, Ballerini Dania, Vection Primo.
![]() |
![]() |
1991 - Castagnata in microcomunità
![]() |
![]() |
1992 - Concerto branco Selvaggio | 1993 - Scapoli vs Ammogliati |
1994-1996
Vinante Dino (presidente) Lucianaz Mauro (vice presidente) Martinet Laura (segretaria) Gavazzi Nada, Godioz Josianne, Luboz Barbara, Luboz Christiane, Luboz Crislaine, Peruch Rossella, Roux Roger, Vection Ilario, Vinante Lorenzo. Revisori dei conti: Scalfi Agostino, Bovet Fulvio, Armand Robert.
![]() |
![]() |
1994 - Torneo delle frazione - Squadra di Rochefort | 1995 - Caccia al Tesoro - Grand Haury |
1996-1997
Vinante Dino (presidente) Godioz Josianne (vice presidente) Lucianaz Mauro (segretario) Camarca Matilde, Gavazzi Nada, Joris Nicole, Jorrioz Nicoletta, Junin Claudio, Luboz Barbara, Luboz Christiane, Luboz Silvie, Lucianaz Donato, Lund Samantha, Milliery Elio, Vinante Lorenzo. Revisori dei conti: Bovet Fulvio, Luboz Crislaine, Martinet Laura.
1997 - Fiha de mì Tsotèn - Gara Bucheron
1997-2000
Lucianaz Mauro (presidente) Delfino Paolo (vice presidente) Gavazzi Nada (segretaria) Bertossi Nathalie, Bertossi Yves, Jorrioz Nicoletta, Jorrioz Remo, Junin Claudio, Luboz Christiane, Luboz Sylvie, Lucianaz Donato, Michelin Piero, Perrier Maurizio, Trevisan Tiziana.
1998 - Fiha de mì Tsotèn - Nathalie, Yves e Silvye
2000-2001
Lucianaz Mauro (presidente) Delfino Paolo (vice presidente) Bertossi Nathalie (segretaria) Gavazzi Nada, Jorrioz Remo, Junin Claudio, Milliery Elio. Revisori dei conti: Bovet Bruno, Jorrioz Nicoletta, Perrier Roberto.
2001 (eletto dall’assemblea straordinaria dei soci in data 6 marzo 2001 in carica fino a fine anno)
Berardocco Marisa, Bertossi Nathalie, Junin Gianni, Lovisolo Paola, Chiudinelli Viviana, Lucianaz Mauro, Delfino Paolo, Marguerettaz Irene, Falchi Franco, Milliery Elio, Garofano Teresa, Orlarey Marco, Gavazzi Nada, Scalfi Agostino, Jorrioz Remo (rappresentante del comune).
2002-2003
Delfino Paolo (presidente) Marguerettaz Irene (Vice presidente) Lovisolo Paola (segretaria-tesoriere) Orlarey Marco (magazziniere), Garofalo Teresa, Junin Gianni, Lund Rowena, Romeo Ivonne, Scalfi Agostino + rappresentante del comune.
2004-2005
Scalfi Agostino (presidente) Junin Gianni (vice presidente) Gaspari Roberto (segretario-tesoriere) Di Maggio Salvatore e Bianco Angelo (responsabili del materiale), Cianci Vilma, Ruggeri Mario, Vuillen Gildo.
E…… da sempre…… tutti i volontari che offrono la loro disponibilità per le singole manifestazioni ….senza la loro preziosa collaborazione i direttivi da soli non avrebbero potuto realizzare ciò che hanno realizzato….grazie a tutti gli Arvelein….
Il 2006 segna un cambiamento importante nel direttivo: l'ingresso di giovani e di “vecchie leve” vuole essere il conubio per rinvigorire le attività socio-culturali del paese.
La formazione di partenza guidata da Jorrioz Remo è costituita da Milliery Michel in qualità di vice-presidente, Gaspari Roberto come segretario-tesoriere, Milliery Elio responsabile del magazzino e dai consiglieri: Bianco Angelo, Clusaz Michelle, Cortese Alberto, Michelin Piero, Rollet Christel, Scalfi Agostino e Spinardi Sara.
Per due mandati consecutivi (4 anni) il gruppo ha mantenuto la medesima formazione fatta eccezione dell'ingresso di Milliery Heloise e l'uscita di Scalfi Agostino.
Vista la cadenza annuale di certe manifestazioni, il direttivo ha in primo luogo cercato di mantenere tali appuntamenti.
L' anno solare si apre sempre con due eventi particolarmente impegnativi: la Festa Patronale e la Fiera di Sant'Orso richiedono in effetti una grande organizzazione e un grande impegno sia da parte dei membri che dei volontari.
Fino all'arrivo dell'estate l'attività della Pro Loco si concentra su attività meno faticose dal punto di vista organizzativo, quali la Festa dei Nonni e la proiezione di eventi calcistici (mondiali ed europei).
Con la bella stagione l'impegno torna a farsi sentire. Il “Tor de l'Enfer” prima (il "Duatlhon" dopo) e i "Venerdì in piazzetta" impegnano per varie estati a seguire i membri del direttivo, che cercano in questo modo di allietare la stagione sia per gli “Arveleins” che per i turisti.
![]() |
|
2006 - Tor de l'Enfer | 2010 - Duathon: Abruzzo Arvier è con te! |
Ogni anno poi l'attività riprendeva nel periodo natalizio con il classico concerto e lo scambio degli auguri la notte di Natale.
Alla fine dei due mandati, c'è stato un rinnovo nelle cariche del gruppo.
Perrier Pietro succede a Jorrioz Remo nella carica presidenziale, mentre Rollet Christel prende il posto di vice-presidente. La formazione è composta sia da membri “anziani” (Alberto, Heloise, Michel, Michelle, Sara) che da nuovi ingressi : Bastianetto Roberta, Liserra Susy, Perruchon Adriana, Riblan Richard e Rollet Anaïs.
Pur mantenendo qualche manifestazione passata la vera novità è stata, per questo gruppo, la serata enogastronomica nonché musicale nel borgo di Leverogne (Centrad).
![]() |
![]() |
2012 - Centrad
Negli anni, oltre a questi appuntamenti fissi la Pro Loco si è anche impegnata in altre attività. Tra le quali ricordiamo: la "Festa della vendemmia", il torneo “Scapoli e Ammogliati”, la "Désarpa" ad Arvier, la “Désarpa de Veulla”, nonché le gite sociali.
Oltre ai numerosi volontari, grande sostegno per la Pro Loco è stato concesso dal gruppo degli Alpini (con il quale abbiamo collaborato in varie manifestazioni) , l'Amministrazione Comunale, la Biblioteca, i pompieri nonché i vari commercianti locali.
GRUPPO SPORTIVO CICLI BENATO

Attiva dal 2000 ad Arvier, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Cicli Benato nasce, raccogliendo l'eredità del G.S. Simea, dall'iniziativa di Giancarlo Benato, meccanico della nazionale italiana di mountain bike e punto di riferimento del ciclismo valdostano e italiano.
L'associazione, che conta oltre un centinaio di aderenti, svolge un'importante azione di promozione e di valorizzazione dell'attività ciclistica, non solo nel paese ma nell'intera Valle d'Aosta.
E' infatti attiva nell'organizzazione di numerose gare sul territorio valdostano, tra le quali ricordiamo il Campionato Italiano di Downhill Pila e il Duathlon di Arvier (interlink).
Inoltre per gli atleti più giovani sono organizzati ogni anno corsi di mountain bike per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
![]() |
![]() |
Per informazioni:
Giancarlo Benato (Presidente) 335.60.33.307
Sede: via Lostan 106 (punto vendita e officina Cicli Benato).
Tel: 0165.99131
Fax: 0165.99131
Web: www.ciclibenato.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vigili del Fuoco Volontari - Sapeurs Pompiers
|
Capodistaccamento: Perrier Graziano Lucianaz Donato Lucianaz Mauro Michelin Piero Milliery Elio Milliery Yvan Pellissier Carlo Pellissier Romeo Perrier Davide Perrier Graziano Perrier Roberto Riblan François Spinardi Gianni Spinardi Matteo Vinante Dino Vuillen Gildo
|
335 1225839 329 6263729 335 6178724 340 3431837 338 1584174 349 4752322
349 1603586
347 4663471 339 8169934 335 1225839 339 8573378 340 2223175 388 8484008 338 3555770 333 4188290 347 3223564 |
Legge regionale 10 novembre 2009, n. 37
Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste.
COMUNE DI ARVIER
REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI
VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
(approvato con di Consiglio Comunale n. 10 del 15 aprile 2013)
Art. 1 - Oggetto del regolamento
- Il presente Regolamento disciplina i compiti e le modalità organizzative relativi allo svolgimento delle attività di interesse comunale che possono essere svolte dal personale volontario del distaccamento comunale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco, ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 “Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione autonoma Valle d'Aosta”.
- Il presente Regolamento è stato concordato tra l’Amministrazione comunale e il Consiglio del distaccamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, della lr 37/2009.
Art. 2 - Compiti di interesse comunale dei vigili del fuoco volontari
- In applicazione di quanto previsto dall’art. 63 della l.r. 37/2009, i vigili del fuoco volontari svolgono, in particolare, i seguenti compiti:
-
- monitoraggio preventivo del territorio, nei casi previsti dal Piano di Protezione civile comunale, o qualora l’Autorità comunale rilevi una situazione di pericolosità;
- verifica semestralmente del corretto funzionamento degli idranti presenti sul territorio comunale e dellealtre risorse idriche funzionali al piano antincendio;
- supporto nella gestione della viabilità comunale in caso di manifestazioni di interesse comunale e/o regionale o per altre particolari necessità, su incarico del Sindaco.
- pulizia dei bacini di riserva idrica con funzioni di supporto alla rete idrica antincendio;
- pulizia dei ruscelli e canali che alimentano i bacini di cui al punto precedente con relativa verifica e pulizia degli scoli di deflusso;
- pulizia e mantenimento, su esplicita richiesta del Sindaco, dei sentieri e delle piste tagliafuoco presentisul territorio comunale;
- Previo accordo tra le Amministrazioni interessate, il personale volontario del distaccamento comunale si rende disponibile ad effettuare le suddette attività, in caso di necessità, anche nel territorio di altri Comuni.
Art. 3 - Impegni del Comune
- Nei limiti delle proprie risorse finanziarie, ai sensi dell’art. 65, comma 2, della lr 37/2009, l’Amministrazione comunale contribuisce al funzionamento del distaccamento assicurando:
-
- il potenziamento delle attrezzature e dei generi di equipaggiamento del distaccamento, previa eventuale disponibilità economica finanziaria e previo assenso del Comandante regionale dei vigili del fuoco;
- il sostegno all’attività di formazione e di aggiornamento di gruppi giovanili aspiranti vigili del fuoco, svolta dal distaccamento;
- l’assegnazione di una sede e di arredi idonei, in base alle necessità logistiche ed operative del distaccamento.
Art. 4 - Modalità di finanziamento del distaccamento
- Il distaccamento comunale è finanziato con le modalità previste dall’art. 66 della lr 37/2009.
- L’Amministrazione comunale prevede nel proprio bilancio le risorse finanziarie proprie e quelle trasferite dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, da altri enti e da soggetti privati, al fine di garantire il funzionamento del distaccamento e lo svolgimento delle attività del distaccamento stesso. In particolare:
-
- il contributo regionale previsto all’art. 67, comma 1, della lr 37/2009 viene trasferito al distaccamento comunale entro novanta giorni dal versamento da parte della Regione. Il distaccamento presenta all’Amministrazione comunale, entro novanta giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario, un rendiconto sull’utilizzo di tali fondi; in caso di utilizzo parziale, i fondi residui sono rendicontati negli esercizi finanziari successivi;
- nel caso in cui per le attività del distaccamento siano richiesti ulteriori contributi al Comune, rispetto a quanto previsto dall’art. 3 del presente Regolamento, gli stessi sono erogati con le modalità previste dal Regolamento comunale sui contributi.
Art. 5 - Gruppi giovanili aspiranti Vigili del fuoco
- Il distaccamento promuove e organizza attività di promozione e di formazione al fine di favorire l’istituzione di gruppi giovanili aspiranti Vigili del fuoco volontari.
Oggi (giovedì 7 aprile 2022) la Giunta Regionale ha individuato "AGILE ARVIER" quale progetto pilota della Valle d'Aosta per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, da trasmettere al Ministero della Cultura nell’ambito dell’intervento “Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Attrattività dei Borghi, Linea A”, che dovrà validarlo al fine dell'erogazione dei fondi.
Una sintesi del progetto è consultabile sul sito https://agilearvier.eu dove è inoltre possibile scaricarne una copia in PDF.
L'Amministrazione comunale organizzerà degli incontri per illustrare il progetto alla popolazione e per definire in maniera più dettagliata gli interventi individuati.
SCAFFALE 26
Negli ultimi tempi i canali di comunicazione digitale hanno permesso di ridurre le distanze tra le persone, di collegare e avvicinarle.
In questo spirito la Biblioteca del Comune di Arvier ha ideato la campagna "SCAFFALE26":
Così come la statale 26 é la via che unisce tutti gli abitanti della valle, allo stesso modo il nostro Scaffale si propone di unire culturalmente gli orizzonti dei nostri lettori.
Speriamo che il nostro #Scaffale26, sebbene virtuale, possa simboleggiare un immagine concreta, un luogo, una mensola dove poter consultare e riporre le nostre e vostre proposte letterarie!
Tutti i martedì, sulla pagina facebook della biblioteca, vi proporremo esperienze ed emozioni con un nuovo libro da leggere: perché leggere é viaggiare stando seduti!