Una scelta in Comune

 

Il Comune di Arvier, in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti, ha attivato la registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti all’Ufficio Anagrafe.
Se sei un cittadino maggiorenne, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, l’addetto allo sportello ti chiederà se desideri registrare la tua volontà, esprimendo il tuo consenso o diniego e firmando un apposito modulo.
La tua scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permette ai medici del Coordinamento di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà di un individuo.
Potrai cambiare la tua decisione in qualsiasi momento, recandoti presso la tua ASL.
 
SONO ALTRETTANTO VALIDE AI SENSI DI LEGGE ANCHE
LE MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ MEDIANTE:
 
  • La registrazione presso gli sportelli delle ASL http://www.donalavita.net
  • La tessera regionale (da portare con te tra i documenti d’identità)
  • Una semplice scrittura con i tuoi dati, l’espressione di volontà, la data e la tua firma (da portare con te tra i documenti d’identità)
  • L’iscrizione all’AIDO
 Secondo quanto previsto dalla normativa vigente si considera valida, ai fini della donazione, l’ultima volontà manifestata in ordine temporale.

iuc 2018

imu2018 tasi 2018 tari 2018

 SCADENZE

Acconto:
16 giugno 2018
 
Saldo:
16 dicembre 2018

 NON SI APPLICA

 

 

 

 SCADENZE

Acconto:
ultimi mesi 2018
 
Saldo:
primi mesi 2019

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 28/02/2018 - "Imposta Unica Comunale - Approvazione Aliquote e Tariffe per l'anno 2018" 


imu2018

 

Imposta Municipale Propria (IMU)

Aliquote:

  • 4,0 ‰ | Aliquota ridotta per abitazione principale di Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011;
  • 7,6 ‰ | Aliquota per tutti gli altri fabbricati ed aree edificabili;
  • 7,6 ‰ | Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D.

Scadenze:

  • Acconto: 16 giugno 2018
  • Saldo: 16 dicembre 2018

Uno strumento per calcolare l'IMU http://arvier.eu/images/stories/news/imu.gif 

 Regolamento:

Imposta Unica Comunale - Regolamento per l'applicazione dell'Imposta Municipale Propria - (IMU)  


tasi 2018

 

Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Non si applica in quanto le aliquote approvate sono le seguenti:

  • 0,0 ‰ | Aliquota per abitazione principale e relative pertinenze così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011;
  • 0,0 ‰ | Aliquota per comodati;
  • 0,0 ‰ | Aliquota per tutti gli altri fabbricati;
  • 0,0 ‰ | Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D;
  • 0,0 ‰ | Aliquota per le aree edificabili.

Regolamento: 

Imposta Unica Comunale - Regolamento per l'applicazione del Tributo sui Servizi Indivisibili - (TASI)


 tari 2018

Tassa sui rifiuti (TARI)

Riduzioni:

  • del 25% della sola quota variabile per le utenze domestiche che praticano un sistema di compostaggio domestico;
  • del 100% della sola quota variabile per gli individui che, pur mantenendo la propria residenza nel Comune siano ospitate stabilmente in micro-comunità, residenze per anziani e/o strutture di lungo degenza (tale riduzione viene applicata unicamente dietro presentazione di una certificazione delle relative strutture e ha validità unicamente per i periodi certificati dalle stesse).

Scadenze:

  • Acconto: ultimi mesi 2018
  • Saldo: primi mesi 2019

Regolamento:

Imposta Unica Comunale - Regolamento per l'applicazione del Tributo sui Rifiuti - (TARI) 

 

 

cm stemma_arvier

 

CAMPAGNA PANNOLINI LAVABILI

PANNOLINI LAVABILI: COSA SONO E PERCHÉ?

COSA SONO?
I pannolini lavabili sono un'alternativa ecologica, economica, moderna e possibile ai pannolini usa e getta. I pannolini riutilizzabili sono pratici e comodi come gli altri, hanno lo stesso potere assorbente, sono impermeabili all’esterno ma si lavano in lavatrice come il bucato bianco e non si stirano.
Generalmente sono fatti, per la parte a contatto con la pelle del bambino, con tessuti naturali come il cotone mentre per l’imbottitura interna, che ha il compito di trattenere la pipì ed il lato esterno che deve garantire l’impermeabilità, vengono utilizzate le più moderne fibre ad alto potere assorbente, traspirante ed idrorepellente. Inoltre per raccogliere la popò, possono essere usati dei veli che sono totalmente biodegradabili e si gettano nel water evitando tra l’altro di avere la pattumiera maleodorante e antigienica in casa.


PERCHÉ SCEGLIERE I PANNOLINI LAVABILI?

3 motivi per scegliere i pannolini lavabili:

 

1. AMBIENTE

La produzione degli usa e getta è effettuata usando molte risorse naturali (cellulosa), e prodotti inquinanti (plastica, idrogel), inoltre elimina nell'acqua solventi, metalli pesanti, polimeri, diossine e furani. Gli usa e getta NON SONO ASSOLUTAMENTE biodegradabili - 500 anni a smaltirsi, montagne di pannolini ovunque!

2. RISPARMIO

  • PANNOLINI LAVABILI

- spesa totale inferiore a € 600;

- ammortizzata anche per bimbi successivi.

  • PANNOLINI LAVABILI

- come minimo €1.300 per due anni (media di €0,25 a pannolino);

- la spesa si ripete per altri eventuali bimbi successivi.

3. SALUTE

Con i pannolini usa e getta, avendo plastica a contatto con il bimbo, la pelle respira meno, provocando arrossamenti ed irritazioni. Inoltre contengono gel chimici superassorbenti (silicati e simili) che sono a contatto con la pelle del bimbo. Non sentendosi bagnato il bimbo fatica a rendersi conto di quando fa pipì, rallentando l'apprendimento dell'utilizzo del vasino e faticando a fare a meno del pannolino.

 

ISTRUZIONI PER LA DOMANDA E L’OTTENIMENTO DEL RIMBORSO

CHI HA DIRITTO?
Ogni nuovo nato nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2012 e 1 gennaio - 31 dicembre 2013, residente in uno dei comuni membri della comunità montana Grand Paradis.

CHI PUÒ FARE DOMANDA?
Il richiedente può essere un genitore o il tutore del nuovo nato.

IN COSA CONSISTE IL RIMBORSO?
La Comunità Montana Grand Paradis eroga un rimborso per la spesa sostenuta per l’acquisto di pannolini lavabili, fino ad un massimo di € 80,00.

COME E A CHI FARE LA DOMANDA DI RIMBORSO?
La domanda di rimborso deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo di richiesta, compilato in ogni sua parte a cura del richiedente. Il modulo di richiesta deve essere consegnato al comune di residenza del nuovo nato, avendo cura di allegare un’attestazione di pagamento (scontrino, ricevuta o fattura) indicante in maniera esplicita il fatto che oggetti dell’acquisto sono stati pannolini lavabili. Il rimborso è unico per ciascun nuovo nato nel periodo sopra indicato e non ripetibile. La data ultima per la presentazione della domanda per i nati nell'anno 2012 è fissata per il 30 marzo 2013, mentre per i nati del 2013 il termine per  è il 30 marzo 2014, per cui le domande consegnate oltre tale data non saranno prese in considerazione.

COME AVVIENE IL RIMBORSO?
L’erogazione del rimborso è effettuata a cura della comunità montana a beneficio del richiedente, mediante:

  • bonifico su conto corrente – l’intestatario o il cointestatario del conto di appoggio deve essere il richiedente e deve essere compilato il campo dell’IBAN sul modulo A;
  • pagamento in contanti – la comunità montana emetterà un mandato di pagamento a nome del richiedente che potrà essere incassato in una qualunque filiale della Banca di Credito Cooperativo Valdostana.

 

Per ogni dubbio o chiarimento, potete rivolgervi a:
Comunità Montana Grand Paradis – Telefono 0165.921822

Documentazione:

word_icon

pdf_icon

Modulo di richiesta contributo

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Tassa-di-soggiorno

Il Consiglio Comunale di Arvier con deliberazione n. 8 del 30/04/14 ha approvato il Regolamento per l'attuazione dell'imposta di soggiorno.

In ottemperanza a quanto definito dalla deliberazione di Giunta regionale n. 2479/2012, il Celva ha predisposto la tabella di sintesi per la determinazione dell’imposta di soggiorno per le strutture turistico-ricettive operanti sul territorio valdostano, al link sottostante è possibile scaricare l'estratto riguardante il nostro Comune. I dati pubblicati fanno riferimento ai prezzi comunicati dalle diverse strutture ricettive alle strutture regionali competenti in materia di agricoltura e turismo.

Le tariffe 2015 sono state calcolate in base ai nuovi criteri definiti dalla DGR 2122/2013 e contenuti nello schema di regolamento.

I gestori delle strutture ricettive devono presentare una dichiarazione, contenente il numero delle presenze rilevate ai fini ISTAT, con indicazione di quello degli aventi diritto alle esenzioni di cui all’art. 7 del Regolamento per l'attuazione dell'imposta di soggiorno e l'imposta totale incassata ed effettuano il versamento dell'imposta dovuta con bonifico sul conto corrente bancario o con versamento diretto presso la tesoreria del Comune per i periodi e le scadenze suindicate:

  • i soggiorni relativi ai mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile devono essere oggetto di dichiarazione e versamento entro il 15 maggio;
  • i soggiorni relativi ai mesi di maggio, giugno, luglio e agosto devono essere oggetto di dichiarazione e versamento entro il 15 settembre;
  • i soggiorni relativi ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre devono essere oggetto di dichiarazione e versamento entro il 15 gennaio 2017

icon Dichiarazione periodica Imposta di Soggiorno

icon Prospetto determinazione Imposta di Soggiorno

icon Delibera del Consigio Comunale di Arvier n. 8 del 30/04/14 di approvazione del Regolamento per l'attuazione dell'Imposta di soggiorno

Notizie

AGILE Arvier

Oggi (giovedì 7 aprile 2022) la Giunta Regionale ha individuato "AGILE ARVIER" quale progetto pilota della Valle d'Aosta per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, da trasmettere al Ministero della Cultura nell’ambito dell’intervento “Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Attrattività dei Borghi, Linea A”, che dovrà validarlo al fine dell'erogazione dei fondi. 

Una sintesi del progetto è consultabile sul sito https://agilearvier.eu dove è inoltre possibile scaricarne una copia in PDF.

L'Amministrazione comunale organizzerà degli incontri per illustrare il progetto alla popolazione e per definire in maniera più dettagliata gli interventi individuati.


arvier sportello digitale


SCAFFALE 26

Negli ultimi tempi i canali di comunicazione digitale hanno permesso di ridurre le distanze tra le persone, di collegare e avvicinarle.

In questo spirito la Biblioteca del Comune di Arvier ha ideato la campagna "SCAFFALE26":

Così come la statale 26 é la via che unisce tutti gli abitanti della valle, allo stesso modo il nostro Scaffale si propone di unire culturalmente gli orizzonti dei nostri lettori.

Speriamo che il nostro #Scaffale26, sebbene virtuale, possa simboleggiare un immagine concreta, un luogo, una mensola dove poter consultare e riporre le nostre e vostre proposte letterarie!

Tutti i martedì, sulla pagina facebook della biblioteca, vi proporremo esperienze ed emozioni con un nuovo libro da leggere: perché leggere é viaggiare stando seduti!

scaffale26