CARNAVAL D'ARVIER
Le 26 janvier 1990, se réunissent mesdames et messieurs
Louis Alleyson, Angelo Bullio, Alberto Cortese, Massimo Cortese, Primo Di Maggio, Franco Godioz,
Lucia Hyvoz, Claudio Junin, Christiane Luboz, Gilbert Luboz, Simona Malcuit, Guido Milliery, Daniela Nigra, Davide Perrier, Lucio Romeo, avec son épouse Yvonne, et Roger Rossan.
C’est ainsi que naît officiellement le Carnaval d’Arvier, dont la grande première eut lieu le 25 février 1990.
Au cours des premières années, le groupe organise deux sorties en costume, au cours desquelles elle recueille les fonds nécessaires à la préparation du déjeuner.
Le menu, devenu traditionnel, est le suivant :
Hors d’œuvres locaux (saucisses et boudeun)
Minestrone
Pot-au-feu avec sauce persillée
Pommes de terre
Salades diverses
Fruits
Dessert
Café et vin à volonté
A chaque fête, de 150 à 200 personnes participent au déjeuner et de 80 à 120 au dîner. Pendant des années, la soirée a été animée par les accordéons de Lucio et Christian.
Pendant quelques années, la troupe a encouragé la construction de chars, avant de renoncer finalement à ce projet, en raison de son coût, mais aussi parce qu’il avait été décidé de récompenser les jeunes participants costumés en leur offrant des jouets.
Faute de bénévoles, la manifestation a été annulée en 2011 mais s’est déroulée normalement en 2012.
La réussite du Carnaval d’Arvier est fondée sur la bonne volonté et, au lendemain de chaque édition, un déjeuner ou un dîner est organisé pour remercier chaleureusement les bénévoles.
![]() |
![]() |
Pour tout renseignement :
Remo Jorrioz – 338 31 69 700
PÊCHE – SECTION D’ARVIER

La section d’Arvier est née vers le milieu des années 1950 et regroupe aujourd’hui environ cinquante pêcheurs, provenant de différentes communes (Arvier, Avise, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Valgrisenche, Valsavarenche et Villeneuve).
Conformément à la loi régionale n° 30 du 2 septembre 1996 modifiant la loi régionale n° 34 du 11 août 1976 portant nouvelles dispositions en matière de pêche et régissant le fonctionnement du Consortium régional pour la protection, l'expansion et la pratique de la pêche en Vallée d'Aoste, les compétences des Comités de section couvrent les domaines suivants :
a) L’administration des fonds de la section ;
b) L'élaboration de propositions à présenter au Conseil d'administration du Consortium par l’intermédiaire de leurs représentants ;
c) L'exercice des activités que ce même Consortium leur confie, sur les eaux et le territoire de leur compétence selon les dispositions qui seront établies par un règlement approprié ;
d) La promotion et la réalisation de toute autre initiative valorisant le sport de la pêche et le patrimoine piscicole, qui reste dans le cadre de leur compétence et ne contraste pas avec les activités et objectifs généraux du Consortium.
Zones de pêche de la section :
1. Fleuve Doire Baltée, du pont de l’Équilivaz jusqu’aux limites de la commune de Sarre ;
2. Torrent Vertosan, tout son axe ;
3. Petit lac du col de Joux ;
4. Torrent Verrogne, tout son axe ;
5. Doire de Valgrisenche, tout son axe avec ses torrents latéraux ;
6. Barrage de Beauregard ;
7. Lac du Fond ;
8. Doire de Rhêmes, tout son axe ;
9. Torrent Savara, jusqu’au pont de Chevrère, aux limites du Parc national du Grand-Paradis.
Réserves où il est interdit de pêcher :
1. Localité La Ressia, au hameau de Planaval, dans la commune d’Arvier ;
2. Le petit lac Pellaud et ses sources, dans la commune de Rhêmes-Notre-Dame ;
3. Actuellement, dans la zone de l’Enfer d’Arvier, à cause des éboulements.
Pour plus d’informations :
Remo Jorrioz (président) : +39 33 83 16 97 00
Siège : l’ancienne bibliothèque (à côté de la banque) 35, rue Corrado Gex : les directives relatives à la pêche sont affichées au tableau d’affichage de la section.
15/D, avenue des Lanciers d'Aoste - 11100 Aoste
Fax: 0165 1845152
"AMICI DI YVES BERTOSSI"

![]() |
Tu aimais les rochers, |
Après l’accident mortel en 2006, dont Yves Bertossi a été victime, ses amis ont décidé d’organiser un événement en son honneur, pour rendre hommage à cette personne exceptionnelle qu’il était et à sa passion pour le sport.
Depuis sa première édition en 2009, la manifestation se déroule chaque deuxième samedi du mois de février. Il s’agit d’une course de relais non compétitive, dont les équipes sont tirées au sort par les organisateurs, à l’échéance du délai fixé pour les inscriptions. Ces équipes se composent de 4 à 5 concurrents, qui doivent participer chacun pour l’une des disciplines au programme : le bob, le VTT, le ski de randonnée, le ski de fond et la course/course en raquettes. Après le tirage au sort, chaque équipe décide qu’elle épreuve affrontera chacun de ses membres.
Cette manifestation est ouverte à tous et sans difficulté particulière, de sorte que tout le monde puisse y participer.
Il ne s’agit donc pas d’une véritable compétition, mais plutôt d’une rencontre, pour honorer un ami qui est, et restera toujours dans les cœurs des personnes qui ont eu la chance de le connaître et de l’apprécier.
Voici le programme habituel de la journée :
14 h 30 : rendez-vous au parking de Planaval, pour une explication rapide des parcours des différentes disciplines
15 h : départ des premiers relayeurs
17 h : arrivée des derniers relayeurs
18 h : messe en souvenir d’Yves
18 h 45 : apéritif
19 h 30 : dîner convivial
Non esistono classifiche ufficiali, non ci sono tempi e record della pista, non ci sono premiazioni… l’importante è esserci tutti … per Yves…
Pour plus d’informations :
Giorgio 38 99 99 90 02 – Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
Claudine 32 82 82 77 99 - Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
VII° Incontro Amici di Yves - 14 febbraio 2015
VI° Incontro Amici di Yves - 15 febbraio 2014
V° Incontro Amici di Yves - 9 febbraio 2013
Voilà quelques souvenirs de ceux qui ont participé aux éditions passées, à partir des plus récentes…
Vidéo de la IVème rencontre Amici di Yves disponible sur | ![]() |
IV° Incontro Amici di Yves – 11 febbraio 2012
Centoventi "atleti" al via, oltre duecento persone a cena: i numeri più significativi della quarta edizione dell'incontro "Amici di Yves Bertossi" sono questi. I soliti, da un certo punto di vista. Tanta gente nel pomeriggio di sabato 11 febbraio scorso a Planaval, ancora di più la sera per la cena ai capannoni di Runaz ad Avise.
I numeri non sono tutto, questo è poco ma sicuro, ma possono spiegare più di mille parole come un'iniziativa nata quasi per caso nell'inverno del 2009 possa dirsi cresciuta e migliorata con gli anni. E' proprio il caso del Bertossi, che ad ogni anno che passa dimostra che lo spirito di questa iniziativa - che nulla ha a che fare con la mera competizione sportiva - è il vero collante capace di mettere assieme per un'intera giornata tante persone che, altrimenti, avrebbero ben poco da dirsi.
Il merito va certamente agli organizzatori di questa manifestazione - Claudine Clusaz, Vladimir Bertossi, Giorgio Bovet e Gildo Vuillen su tutti - ma il loro lavoro oscuro sarebbe inutile se non vi fosse una base ricettiva sulla quale lavorare. Quella base è la popolazione di Arvier, che dal febbraio del 2009 risponde sempre "presente" a questo appello.
Potrebbero sembrare parole di circostanza, queste, ma non lo sono. Perchè oggigiorno, in qualsiasi frangente della vita di una comunità, riuscire a mettere assieme i numeri del Bertossi è sempre più difficile. Altre iniziative simili muoiono perchè manca la volontà degli organizzatori di continuare questo lavoro (da qui l'appello a Giorgio, Gildo, Claudine e Vladi a non mollare), ma anche e soprattutto perchè le gente non risponde più a questo genere di appelli.
Arvier, in questo senso, è una mosca bianca, una rarità. Avere duecento persone - uomini e donne di tutte le età - che si mettono in gioco ogni anno e partecipano al pentatlon più strampalato della storia è un qualcosa di impossibile in tante realtà simili a quello di questo paese. L'applauso di uno “straniero” che partecipa sin dalla sua prima edizione al Bertossi va dunque agli organizzatori, ma anche e soprattutto a chi ogni febbraio si mette in gioco di fronte ai propri compaesani per un buon motivo: stare insieme in allegria.
Ah, per chi non lo sapesse l'ultima edizione del Bertossi è stata vinta dalla squadra numero 5 composta da Alice Mondet, Mattia Luboz, Enrico Martello, Emy Maguet e Arsène Riblan: sul podio anche i coscritti del 1976 (Daniela Lombard, André Bethaz, Christian Alleyson, Patrick Ravet e Boris Romeo) e i componenti della squadra numero 18 (Mathieu Milliery, Mauro Bethaz, Micaela Garin, Adolfo Usel e Gildo Vuillen). Mera cronaca, anche perché al Bertossi non c'è classifica, e l'agonismo è sostituito dalla goliardia. Forse anche per questo, il 9 febbraio 2013, l'incontro “Amici di Yves” festeggerà il suo quinto compleanno.
François D.
III° Incontro Amici di Yves – 12 febbraio 2011
Molto spesso le ricette più semplici danno vita ai piatti più gustosi e prelibati …
Il III° Incontro “Amici di Yves” , come i precedenti, è il risultato di un azzardato miscuglio di fantasia, coraggio, allegria e preoccupazione per la riuscita della manifestazione (Giorgio infatti fino a due settimane prima era sovrastato da una folta chioma, modello “Cugini di Campagna” !!).
Come consuetudine, cornice di questa giornata è Planaval … Al mattino il villaggio si anima di un brulichio di volenterosi che corrono (dietro a Gildo … accidenti!!) in ogni dove con l’intento di realizzare i tracciati delle varie discipline. Passano le ore e Planaval si riempie di individui dalle espressioni facciali più disparate, che spaziano dal divertito al terrorizzato, dal curioso all’esterrefatto e dotati di variopinti oggetti quali sci, ciaspole, biciclette, bob e sacchi delle patate, reperiti al mercato dell’usato, su e-bay o tramite baratto con il vicino di casa. Mentre per alcuni si tratta di attrezzi utilizzati quotidianamente, per molti altri invece, sono veri e propri strumenti di tortura!!
L’atmosfera che invade il paese è paragonabile a quella che si respira all’arrivo del circo in città: musica, risate e mille chiacchiere riempiono l’aria e gli animi di allegria e spensieratezza.
L’apice del folklore lo si raggiunge con l’inizio della “gara”: decine di scalmanati, contraddistinti da magliette multicolori si inseguono in un vortice di grida ed applausi, di sfottò ed incitazioni, attraversando confusamente in lungo e in largo vie e prati innevati del villaggio.
Terminata la fatica la festa continua a cena ( i nostri impavidi alpini ci hanno deliziato con la loro sublime trifolette), dove gli atleti che hanno leggermente difettato nella prova a squadre possono dare sfoggio delle loro migliori prestazioni.
Nel frattempo il silenzio e l’oscurità sono calati su Planaval, il nostro parco giochi, conferendogli un afonico senso di torpore paragonabile alla sensazione che l’assenza del grande amico Yves ha lasciato in tutti noi.
Oggi però un inconsueto bagliore ha sovrastato il piccolo borgo montano trasparendo chiaramente sui visi di tutti i presenti la stessa luce che ha sempre accompagnato lo sguardo di Yves e che al suo ricordo risplende sfavillante nei nostri occhi.
Matteo S.
II° Incontro Amici di Yves – 13 febbraio 2010
Mi è stato chiesto di riassumere in poche righe il II° incontro “Amici di Yves” … beh, non riesco a trovare le parole per esprimere le mie sensazioni, le mie emozioni, le mie paure e le ansie provate nella mattina che precedeva l’incontro… allora provo a chiudere gli occhi… rivedo una splendida giornata di sole, un gruppo nutrito di persone che sin dalla prima mattina si ritrovano sul piazzale dell’Hotel Paramont e si danno l’anima per realizzare un palco a cielo aperto che possa contenere una folla di persone pronta a partecipare ad una manifestazione che di sensato onestamente ha ben poco, vedo un gruppo nutrito di curiosi che assiepa ogni angolo di Planaval, vedo in ogni dove magliette multicolori che rappresentano le varie discipline che caratterizzano la gara: il bob, la bici, la corsa, lo sci alpinismo, lo sci di fondo… e poi vedo il sorriso dei genitori di Yves, felici di essere attorniati da una miriade di persone legate a quel figlio, ragazzo, amico che tutti hanno stimato… vedo gli abbracci di persone che si ritrovano dopo tanto tempo, gli sguardi innocenti e sinceri di quei bimbi che hanno aperto la manifestazione, cimentandosi allegramente in un’appassionante discesa in bob, vedo alcuni temerari “meno giovani” che con altrettanta innocenza e sincerità, hanno voluto regalare ai presenti un sorriso, vedo le mamme, i papà, i nonni orgogliosi di far parte di una comunità in cui la condivisione è ancora un valore importante… e percepisco l’orgoglio gelato nel loro cuore nel sapere che grazie a loro i giovani hanno imparato a conoscere ed apprezzare quel valore, e con semplicità e naturalezza lo hanno messo a servizio di tutti… e sento i canti ed i sorrisi di persone che incontri tutti i giorni, ma che non smetteresti mai di ascoltare… Il villaggio di planaval per un giorno è stata la cornice di un sogno in cui i protagonisti sono stati tutti coloro che hanno partecipato, anche solo da semplici spettatori… e non posso che ringraziare tutti coloro che hanno volto partecipare al nostro sogno… noi probabilmente continueremo a sognare anche il prossimo anno… sperando che vogliate ancora unirvi a noi…
Giorgio B.
I° Incontro Amici di Yves – 14 febbraio 2009
Ci siamo riuniti in quel di Planaval per ricordare un amico, anzi un grande amico: Yves Bertossi.
Più di 150 persone hanno partecipato ad una gara a staffetta: bici, corsa a piedi, sci nordico e sci alpinismo. Il bello di tutto ciò è che non c’è stata competizione tra gli atleti ma solo amicizia, quella vera che Lui Yves dava col cuore in mano e col sorriso sulle labbra.
Dopo la gara, la santa messa e poi la giornata si è conclusa con la cena di tutti i partecipanti , atleti e tifosi.
E’ stata una giornata fantastica senz’altro da ripetere l’anno prossimo!
Volevo ringraziare tutti ma soprattutto Lui, Yves, che ha lasciato in mezzo a noi un bagaglio immenso d’amore e di amicizia.
“Un amico è come il sole, che tu lo veda o no c’è sempre”
Ancora grazie amico mio.
Il tuo chiromante Mario
CHASSE – SECTION D’ARVIER

La section d’Arvier, qui fait partie de la circonscription cynégétique n° 2 du Grand Paradis, est née dans les années 1950 et regroupe environ quarante chasseurs.
La direction de la section se compose de neuf membres, élus par l’Assemblée générale des chasseurs, qui exercent leurs fonctions pendant cinq années et peuvent être réélus.
Les sections communales (voir la loi régionale n° 64 du 27 août 1994, ortant mesures de protection et de gestion de la faune sauvage et réglementation de la chasse) sont chargés de :
- élire les représentants de la circonscription selon les modalités établies par le Comité régional de la gestion de la chasse ;
- proposer au Comité régional de la gestion de la chasse toutes mesures jugées nécessaires pour améliorer la gestion de la chasse et pour protéger et accroître le patrimoine faunistique régional ;
- immatriculer les chasseurs ;
- réaliser concrètement les programmes annuels sur le territoire relevant de leurs compétences ;
- administrer les fonds de la section ;
- proposer au Comité de la chasse les mesures nécessaires à protéger et accroître le patrimoine faunistique du territoire relevant de leurs compétences ;
- signaler au Comité de la chasse les éventuels manquements de la part des gardes préposés à la surveillance de la chasse, sur le territoire de la réserve régionale, ainsi que des réserves privées.
Pour plus d’informations :
Arsène Riblan (presidente): 349.66.54.967
Siège : l’ancienne bibliothèque (à côté de la banque), rue Corrado Gex.
Comité régional de la gestion de la chasse :
24, avenue des Lanciers d'Aoste - 11100 AOSTE
Site: www.comitatovenatorio.vda.it
Tél. +39 0165 35660
Sapeurs-pompiers volontaires
|
Chef de détachement: Perrier Graziano Lucianaz Donato Lucianaz Mauro Michelin Piero Milliery Elio Milliery Yvan Pellissier Carlo Pellissier Romeo Perrier Davide Perrier Graziano Perrier Roberto Riblan François Spinardi Gianni Spinardi Matteo Vinante Dino Vuillen Gildo
|
335 1225839 329 6263729
335 6178724 340 3431837 338 1584174 349 4752322
349 1603586
347 4663471 339 8169934 335 1225839 339 8573378 340 2223175 388 8484008 338 3555770 333 4188290 347 3223564 |
Legge regionale 10 novembre 2009, n. 37
Nouvelles dispositions en matière d’organisation des services d’incendie de la Région autonome Vallée d’Aoste
COMUNE DI ARVIER
REGOLAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI
VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
(approvato con di Consiglio Comunale n. 10 del 15 aprile 2013)
Art. 1 - Oggetto del regolamento
- Il presente Regolamento disciplina i compiti e le modalità organizzative relativi allo svolgimento delle attività di interesse comunale che possono essere svolte dal personale volontario del distaccamento comunale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco, ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 “Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione autonoma Valle d'Aosta”.
- Il presente Regolamento è stato concordato tra l’Amministrazione comunale e il Consiglio del distaccamento, ai sensi dell’art. 63, comma 2, della lr 37/2009.
Art. 2 - Compiti di interesse comunale dei vigili del fuoco volontari
- In applicazione di quanto previsto dall’art. 63 della l.r. 37/2009, i vigili del fuoco volontari svolgono, in particolare, i seguenti compiti:
-
- monitoraggio preventivo del territorio, nei casi previsti dal Piano di Protezione civile comunale, o qualora l’Autorità comunale rilevi una situazione di pericolosità;
- verifica semestralmente del corretto funzionamento degli idranti presenti sul territorio comunale e dellealtre risorse idriche funzionali al piano antincendio;
- supporto nella gestione della viabilità comunale in caso di manifestazioni di interesse comunale e/o regionale o per altre particolari necessità, su incarico del Sindaco.
- pulizia dei bacini di riserva idrica con funzioni di supporto alla rete idrica antincendio;
- pulizia dei ruscelli e canali che alimentano i bacini di cui al punto precedente con relativa verifica e pulizia degli scoli di deflusso;
- pulizia e mantenimento, su esplicita richiesta del Sindaco, dei sentieri e delle piste tagliafuoco presentisul territorio comunale;
- Previo accordo tra le Amministrazioni interessate, il personale volontario del distaccamento comunale si rende disponibile ad effettuare le suddette attività, in caso di necessità, anche nel territorio di altri Comuni.
Art. 3 - Impegni del Comune
- Nei limiti delle proprie risorse finanziarie, ai sensi dell’art. 65, comma 2, della lr 37/2009, l’Amministrazione comunale contribuisce al funzionamento del distaccamento assicurando:
-
- il potenziamento delle attrezzature e dei generi di equipaggiamento del distaccamento, previa eventuale disponibilità economica finanziaria e previo assenso del Comandante regionale dei vigili del fuoco;
- il sostegno all’attività di formazione e di aggiornamento di gruppi giovanili aspiranti vigili del fuoco, svolta dal distaccamento;
- l’assegnazione di una sede e di arredi idonei, in base alle necessità logistiche ed operative del distaccamento.
Art. 4 - Modalità di finanziamento del distaccamento
- Il distaccamento comunale è finanziato con le modalità previste dall’art. 66 della lr 37/2009.
- L’Amministrazione comunale prevede nel proprio bilancio le risorse finanziarie proprie e quelle trasferite dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, da altri enti e da soggetti privati, al fine di garantire il funzionamento del distaccamento e lo svolgimento delle attività del distaccamento stesso. In particolare:
-
- il contributo regionale previsto all’art. 67, comma 1, della lr 37/2009 viene trasferito al distaccamento comunale entro novanta giorni dal versamento da parte della Regione. Il distaccamento presenta all’Amministrazione comunale, entro novanta giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario, un rendiconto sull’utilizzo di tali fondi; in caso di utilizzo parziale, i fondi residui sono rendicontati negli esercizi finanziari successivi;
- nel caso in cui per le attività del distaccamento siano richiesti ulteriori contributi al Comune, rispetto a quanto previsto dall’art. 3 del presente Regolamento, gli stessi sono erogati con le modalità previste dal Regolamento comunale sui contributi.
Art. 5 - Gruppi giovanili aspiranti Vigili del fuoco
- Il distaccamento promuove e organizza attività di promozione e di formazione al fine di favorire l’istituzione di gruppi giovanili aspiranti Vigili del fuoco volontari.
Oggi (giovedì 7 aprile 2022) la Giunta Regionale ha individuato "AGILE ARVIER" quale progetto pilota della Valle d'Aosta per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, da trasmettere al Ministero della Cultura nell’ambito dell’intervento “Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Attrattività dei Borghi, Linea A”, che dovrà validarlo al fine dell'erogazione dei fondi.
Una sintesi del progetto è consultabile sul sito https://agilearvier.eu dove è inoltre possibile scaricarne una copia in PDF.
L'Amministrazione comunale organizzerà degli incontri per illustrare il progetto alla popolazione e per definire in maniera più dettagliata gli interventi individuati.
SCAFFALE 26
Negli ultimi tempi i canali di comunicazione digitale hanno permesso di ridurre le distanze tra le persone, di collegare e avvicinarle.
In questo spirito la Biblioteca del Comune di Arvier ha ideato la campagna "SCAFFALE26":
Così come la statale 26 é la via che unisce tutti gli abitanti della valle, allo stesso modo il nostro Scaffale si propone di unire culturalmente gli orizzonti dei nostri lettori.
Speriamo che il nostro #Scaffale26, sebbene virtuale, possa simboleggiare un immagine concreta, un luogo, una mensola dove poter consultare e riporre le nostre e vostre proposte letterarie!
Tutti i martedì, sulla pagina facebook della biblioteca, vi proporremo esperienze ed emozioni con un nuovo libro da leggere: perché leggere é viaggiare stando seduti!