Attuazione misure PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani, approvato dalla Commissione europea il 22 aprile 2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 194,4 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.
A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato il 15 aprile 2021, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.
Il Piano, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica. Con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.
Il PNRR quindi non è soltanto un programma di investimento tradizionale ma è pensato come un vero e proprio progetto trasformativo, nel quale gli stanziamenti di risorse sono accompagnati da un corposo pacchetto di riforme necessarie per superare le storiche barriere che hanno frenato lo sviluppo degli investimenti pubblici e privati negli scorsi decenni e le debolezze strutturali che hanno per lungo tempo rallentato la crescita e determinato livelli occupazionali insoddisfacenti, soprattutto per i giovani e le donne.
Il PNRR aiuterà a sostenere la ripresa dell’economia, dando impulso al rimbalzo nella crescita del PIL, e contribuendo a mantenere elevata la dinamica del reddito negli anni successivi. Inoltre, il PNRR aumenterà la crescita potenziale e la produttività attraverso l’innovazione, la digitalizzazione e gli investimenti nel capitale umano[1].
[1] Fonte: Presidenza del Consilio dei Ministri – https://www.governo.it/it/approfondimento/pnrr-gli-obiettivi-e-la-struttura/16702

Progetti finanziati dal PNRR
M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0
Misura 2 – Investimento 2.1 ‘Attrattività dei Borghi – Linea A’ – Progetto ‘Agile Arvier. La cultura del cambiamento’ (CUP F87B22000380001) per un valore finanziato pari a 20.000.000 euro
Al 30 giugno 2024, le risorse complessivamente impegnate/prenotate ammontano a euro 5.995.484,40 mentre i pagamenti si attestano a euro 407.439,92[1].
Alla data di aggiornamento del portale lo stato progettuale degli interventi è così definito:
- 1 intervento in esecuzione
[1] Tale importo non considera le spese sostenute dai soggetti realizzatori esterni pubblici o assimilati di diritto pubblico per i quali vengono contabilizzati, a livello di bilancio, i soli ‘trasferimenti’ effettuati a titolo di anticipazione/rimborso.
Mappa dei luoghi coinvolti dai progetti finanziati
Comune di Arvier 