Leverogne 1944-2014 – Resoconto ciclo conferenze

Questi fatti sono ancora fortemente impressi nella memoria di chi allora era bambino ed oggi, ormai anziano, non dimentica e cerca di far sì che i giovani possano rendersi conto di cosa accadde in quegli anni.

Proprio per sostenere tale memoria, proseguendo nel percorso intrapreso molti anni fa, l’Amministrazione comunale e la Biblioteca, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale e la Fondation Emile Chanoux, hanno ideato un programma di iniziative con l’obiettivo di contestualizzare i fatti accaduti nella società del tempo.

Sabato 18 aprile, in biblioteca, in vista della preparazione di questo progetto, alcuni Arvelèn hanno messo a disposizione il loro tempo: Gemma Junod e Gemma Junin, Raymond Glarey, Egidio Rollet e Zelfe Godioz hanno ricordato il loro vissuto di quel lontano 13 settembre; per la loro grande disponibilità meritano un grande ringraziamento.

Testimoni 2b

Il 25 aprile, presso la sala polivalente di Arvier è stato, invece, riproposto il filmato “Leverogne, 13 settembre 1944 – Cronaca di una strage” realizzato da Stefano Viaggio per la Sede regionale della Rai, per il 60° Anniversario.

Sono poi seguite “Tre serate nella storia”: incontri curati da Alessandro Celi, storico e ricercatore, con la consulenza scientifica dalla Fondation Emile Chanoux.

Venerdì 2 maggio, partendo dai documenti conservati nell’archivio comunale, è stata illustrata la situazione economica, politica e sociale di Arvier negli anni Venti e Trenta: la creazione della Provincia di Aosta, l’unione dei Comuni di Arvier ed Avise avvenuta nel 1928, la realizzazione del monumento in onore ai caduti della prima guerra mondiale, il disboscamento per scopi bellici, i flussi migratori, la situazione sanitaria, il fallimento degli istituti di credito sono stati alcuni degli argomenti sapientemente trattati dal Prof. Celi.

Sala 1bSala 2H

La vita ad Arvier durante la Seconda Guerra mondiale è stato il tema trattato venerdì 23 maggio. Sono stati affrontati aspetti quali le vie di comunicazione dell’epoca, la costruzione delle casermette, la presenza militare sul territorio ed il rapporto fra i soldati e la comunità.

Di grande interesse sono stati poi gli interventi di alcuni Arvelèn presenti in sala che hanno saputo vincere l’emozione per regalare ai presenti delle preziose testimonianze sul periodo in questione e sui tragici fatti di quel lontano settembre 1944.

Un grande grazie va a Gemma, a Raymond, a Egle, che ha ricordato la figura del papà Arturo Junin, unico sopravvissuto al plotone di esecuzione, a Guido, che ha raccontato la significativa esperienza vissuta del padre carabiniere Domenico Matteotti, e a Delfina.

Il pensiero di Emile Chanoux nella Valle d’Aosta del suo tempo è stato illustrato nel corso del terzo incontro tenutosi venerdì 6 giugno ore 20,30.

Alessandro Celi ed Etienne Andrione, partendo dagli scritti di Chanoux, hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico, fornendo degli interessanti spunti di riflessione anche su aspetti meno noti della sua produzione, quali quelli relativi alle risorse del territorio.

Il percorso della memoria proseguirà e si metterà veramente “in cammino” nel corso dell’estate con due escursioni guidate.

Sabato 2 agosto vi sarà una camminata sul percorso della memoria Leverogne – Chez-les-Garin – Rochefort – Runaz, con illustrazione dei luoghi da un punto di vista geografico-militare e con specifici riferimenti agli eventi della Seconda Guerra mondiale. Il ritrovo è previsto alle ore 16,30 nei pressi dell’Hotel Col du Mont di Leverogne;

Per domenica 10 agosto, invece, è stata organizzata un’escursione al Col du Mont di Valgrisenche, con illustrazione della zona di confine fra l’Italia e la Francia durante il secondo conflitto mondiale ed approfondimenti in merito alle fortificazioni esistenti.

Il ritrovo è previsto alle ore 7,30 presso il Municipio di Arvier (pranzo al sacco): si raccomanda l’uso di scarpe e di abbigliamento adatto, oltre che un’adeguata preparazione fisica.

Le escursioni saranno precedute da una serata di introduzione storica che si terrà venerdì 1° agosto alle ore 20.30 sulla piazzetta della Chiesa parrocchiale di Arvier, sempre curata da Alessandro Celi.

Le parcours dans la mémoire” si concluderà con le manifestazioni per la ricorrenza del 13 settembre.

Alle ore 10,30, a Leverogne, nei pressi dell’Hotel Col du Mont, verrà officiata la Santa Messa e vi saranno le celebrazioni ufficiali: nell’occasione sarà presentata la ristampa del volume “Leverogne 13 settembre 1944” realizzato dalla Pro Loco di Arvier nel 1994, in occasione del 50° Anniversario.

Nel pomeriggio verrà messo in scena la rappresentazione teatrale “Leverogne 1944” curata da Paola Corti – Teatro del Mondo, con le Percussioni dei Tamtando.

Lo spettacolo itinerante, suite di parole e musica, verrà rappresentato nelle vie del borgo di Leverogne.

Continuate a seguire il percorso nella memoria!