Progetto “LAUTARÈA”
Prerequisiti ideali in ingresso: musicisti provvisti di buona autonomia strumentale* e competenze teorico-grammaticali; lettura musicale non imprescindibile, ma consigliata.
* strumenti ideali di provenienza: chitarra, mandolino… e naturalmente liuti..! compatibili anche archi; possibile iscrizione come uditore, per altri strumentisti, cantanti, musicisti curiosi, appassionati di linguaggi tradizionali, liutai…
COSA
Gli strumenti su cui verterà il seminario di orientamento saranno: liuto corto arabo oud, liuto lungo greco bouzouki (e baglamas), liuto lungo balcanico laoúto, liuto lungo turco saz, liuto corto italico mandolino.
Essi saranno avvicinati attraverso un momento di presentazione e orientamento, attraverso alcune tra le tecniche più significative (ed esercizi relativi), alcuni brani dei repertori caratteristici.
Essi saranno però anche inseriti in un approccio comparativo, grazie ad un lavoro sulle accordature, sulla postura, su alcune tecniche “trasversali”, sulle grammatiche e sui repertori.
Tale approccio prevederà quindi anche l’integrazione di essi, ovvero il confronto di tecniche, lo “scambio dei repertori”, l’esplorazione degli adattamenti e dei vari idomatismi strumentali, e la pratica d’insieme in gruppo misto.
Programma orientativo:
– Presentazione: percorsi individuali, brain storming su abilità e competenze
– Orientamento: presentazione strumenti, accordature, postura, tecniche fondamentali
– Linguaggi & Grammatiche: illustrazione, attraverso schede dedicate, ascolti dal vivo e playback, di alcuni repertori, concetti e linguaggi musicali di riferimento.
In particolare: musica balcanica e ritmi aksak; sistema modale maqam arabo e ottomano e alcune forme relative e repertori; sistema pitagorico turco e repertorio popolare anatolico; dromi e forme regionali della musica popolare greca.
A seconda del materiale proposto per le attività pratica (tarato anche sul livello/orientamento che emergeranno dalle iscrizioni), saranno approfondite particolarmente alcune forme, alcuni stili e alcuni linguaggi.
MATERIALI
Info, risorse e materiali saranno reperibili sul sito del Progetto Lautarèa http://www.lautarea.com.
All’atto dell’iscrizione, o comunque in tempo utile prima del seminario, sarà fornito agli iscritti il link per raggiungere una cartella condivisa su DropBox, nella quale troveranno in anticipo vario materiale (ascolti, schede, trascrizioni…).
Durante il corso sarà fornito del materiale ulteriore di supporto e approfondimento, oltre ad una bibliografia selezionata.
INFO & ISCRIZIONI
Informazioni aggiuntive e iscrizioni attraverso il sito www.lautarea.com, in particolare alla pagina http://www.lautarea.com/seminario_aosta.htm l e attraverso l’ e-mail info@lautarea.com.
Allievi min 4/max 6; iscrizioni entro mercoledì 12 settembre.