Alpeggi

Alpeggi

Uno degli alpeggi del comune di Arvier è quello del Pileo-Leytin-Borègne, che si trova sulla destra orografica del nostro comune.
E’ gestito direttamente dai proprietari: la famiglia Clusaz Andrea che, assieme la moglie Stefania e i figli Mattia e Alessandro, porta avanti una tradizione tramandata di generazione in generazione.
L’alpeggio è situato su tre tramuti: Pileo a 1600 m, Leytin a 1800 m e Borègne a 2000 m. La salita al Pileo (inarpa) avviene verso i primi di giugno e la discesa (desarpa), a fine settembre.

Pileob1LeytinbBorègneb
PileoLeytinBorègne

Attualmente l’alpeggio ospita fino a 70 capi. Da qualche anno, Andrea organizza la desarpa a piedi per il vecchio sentiero che dal Pileo scende a l’Alpetta fino al Grand-Haury per poi proseguire sulla strada comunale fino ad Arvier, dove parecchia gente partecipa entusiasta a questo evento sempre più raro ai giorni nostri.

Desarpa1bDesarpa2b

Desarpa con passaggio al Villaggio Grand Haury

Sulla sinistra orografica della bassa Valgrisenche, in territorio comunale di Arvier, troviamo l’Alpe Orfeuilles e Plan Petet.
L’alpe è costituita da due tramuti: Orfeuilles (L’Òo in patois) e Plan Petet.
Il primo è sito ad un’altitudine di 1980 metri s.l.m. ed il secondo ad una quota di 2220 metri.
Sino agli anni Settanta vi monticavano circa 75 capi bovini adulti (capienza massima dell’alpe), per poi scendere a 60 capi negli anni successivi. Come da antica regolamentazione non era possibile monticare altri animali.
In origine il bestiame rimaneva in alpeggio dal 15 luglio (poi anticipato al 9) al 16 settembre.
Proprietario dell’Alpe Orfeuilles e Plan Petet (fabbricati e terreni per una superficie di 167 ettari) è l’omonimo consorzio agricolo: gli attuali aventi diritto sono 39.
Ad ognuno spetta una quota, che ricalca gli antichi diritti (lardzo) corrispondenti al numero di bovine che i titolari, proprietari di beni nel sottostante villaggio di Planaval, potevano monticare ogni anno.
Quando le mandrie di proprietà delle famiglie di Planaval sono diminuite di numero, i terreni ed i fabbricati dell’alpe sono stati locati.
A partire dai primi anni Ottanta, il tramuto di Orfeuilles è servito da una strada poderale che parte dal villaggio di Planaval e nei primi anni Novanta una stalla moderna ha sostituito i vecchi fabbricati.