Il Progetto Agile Arvier – La cultura del cambiamento


  • Procedura di attivazione: Individuazione progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati (1000000090)
  • CUP F87B22000380001
  • Amministrazione titolare: Ministero della Cultura
  • Soggetto attuatore: Comune di Arvier
  • Missione, Componente e Investimento: M1C3I2.1
  • Importo del finanziamento: 20.000.000,00 Euro
  • Importo totale dell’intervento: 20.000.000,00 Euro
  • Stato dell’intervento: In esecuzione
  • Ubicazione dell’intervento: Comune di Arvier

Il Progetto è finalizzato a promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del Comune di Arvier e si propone di integrare le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento, consolidando una comunità scientifica impegnata nella ricerca applicata a beneficio dell’intera area EUSALP (Strategia dell’Unione europea per la Regione alpina).

Saranno create tre aree funzionali dedicate: la prima alla ricerca e alla sperimentazione scientifica; la seconda alla formazione e alla divulgazione; la terza alla sensibilizzazione e alla responsabilizzazione della comunità sulle sfide del territorio alpino.

Il progetto si articola in:

  • Cinque (5) interventi immateriali o LAB grazie ai quali si co-progetteranno e si sperimenteranno soluzioni e servizi volti a soddisfare bisogni specifici delle comunità rurali ed alpine, al fine di aumentare la consapevolezza e l’impegno comune verso le sfide della rivoluzione verde, transizione ecologica, dell’inclusione e dell’accrescimento del capitale umano;
  • Sei (6) interventi infrastrutturali per la creazione degli spazi nei quali insediare i laboratori e per il miglioramento della fruibilità dei borghi per residenti, giovani, turisti e ricercatori oltre alla valorizzazione del patrimonio culturale e religioso;
  • Due (2) azioni trasversali legate alla gestione e alla comunicazione quale vettore dello sviluppo territoriale.

In particolare, i cinque Lab promuoveranno un percorso partecipato di sviluppo territoriale e di innovazione sociale volto alla creazione di un sistema di governance basata sui dati; all’acquisizione di competenze legate al cambiamento climatico e connesse azioni di sensibilizzazione/responsabilizzazione; al miglioramento delle competenze digitali della PA, dei cittadini e delle imprese; alla sperimentazione di modelli innovativi di welfare culturale; alla valorizzazione delle risorse locali e allo sviluppo di nuove competenze attraverso la formazione continua e permanente.

Vuoi saperne di più? Clicca sui link del menù a lato.

I LAB tematiciGli interventi infrastrutturali
WP01 – OpenGovLABWP06A – Maison LUBOZ
WP02 – GreenLABWP06B – Agile Agorà Arvier
WP03 – DigitalLABWP07 – Museo del Futuro Alpino (Castello La Mothe)
WP04 – SocialInnovationLABWP08 – Espace T/LAB
WP05 – EducationLABWP09 – Museo dell’arte sacra
WP10 – Accessible Village
Le azioni trasversaliWP11 – Comunicazione | WP12 – Gestione

La mappa geolocalizzata degl interventi