L’Enfer di ieri, di oggi e di domani

“L’ENFER DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI”

Ore 16.30 – SALUTI AUTORITÀ

Ore 17.00 – CONVEGNO – TAVOLA ROTONDA aperto al pubblico

“Enfer d’Arvier, 50 anni di denominazione di origine controllata. Scenari e opportunità in un mercato globale tra storia, cultura, tradizione, valore dei paesaggi e sostenibilità con i cambiamenti climatici”
Moderatore Roberto Gaudio – CERVIM

RELAZIONI INTRODUTTIVE

Andrea Desana
“A.A.A. Memorie DOC Cercasi”

Giulio Moriondo
“Le uve storiche dell’Enfer d’Arvier: origini e parentele”

PARTECIPANTI TAVOLA ROTONDA:
François Burgay – Paleoclimatologo
Andrea Desana – Presidente Centro di Documentazione
della DOC di Casale Monferrato
Marco De Vecchi – Membro Comitato Tecnico-Scientifico del Cervim
Erika Mantovan – Giornalista enogastronomia,
corrispondente per la rivista internazionale Vert de Vin,
curatrice per Piemonte e Valle d’Aosta della Guida Vini Espresso
Giulio Moriondo – Enobiologo

CONCLUSIONE LAVORI
Davide Sapinet – Assessore all’agricoltura e risorse naturali


Esposizione SEGNI SUONI E VOCI NEL BORGO: “I TEMPI DEL VINO”

Festival OEnovidéo®: “Vitis Prohibita” (FRA 2019)

I Produttori presenteranno i loro Enfer d’Arvier – 4 bottiglie per 4 produttori.

Due diverse esperienze per conoscere meglio la Denominazione ENFER D’ARVIER Doc:

  • Degustazione Gourmet – i 4 Enfer accompagnati da una ricca selezione di prodotti del Terroir scelti dall’Antica Latteria Erbavoglio di Aosta
    Ticket di ingresso: € 15,00 degustazione vini; € 30,00 degustazione vini e assaggi dei prodotti del Terroir
  • Cena di Gala presso il Ristorante Le Vigneron di Arvier
    una vera e propria cena sensoriale con portate gastronomiche in abbinamento ai 4 Enfer d’Arvier

Info/Prenotazioni: solo su prenotazione al n. 016599238 oppure scrivendo a info@coenfer.it € 80,00 per persona – posti limitati

Allegati (1)