WP06A – Maisons coliving/coworking (Maison Luboz)

Restauro Maison Luboz: Coliving e Coworking nel cuore di Leverogne

L’intervento mira al restauro di un edificio storico, classificato ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
(Codice dei beni culturali e del paesaggio) ‘B – Documento’, situato a Leverogne, nel Comune di Arvier.

Attualmente in stato precario, si prevede la trasformazione del fabbricato in un centro multifunzionale per attività di coliving e coworking, destinato a ricercatori e professionisti coinvolti in progetti di innovazione e sviluppo territoriale. Con il recupero di Maison Luboz, si vuole infatti abilitare la creazione di una comunità scientifica interdisciplinare che coopera stabilmente nel borgo di Leverogne per produrre impatti a scala locale e sovralocale, avendo come riferimento il territorio EUSALP


Descrizione dell’edificio

La Maison Luboz la cui sagoma planimetrica è a forma triangolare, si sviluppa su quattro livelli. Presenta caratteristiche architettoniche di pregio, con murature in pietra, volte al primo livello e ballatoi lignei. Si compone di due corpi edificati presumibilmente in epoche distinte dei quali quello a nord presenta, appunto, una pianta a forma rettangolare irregolare al quale è stato successivamente addossato un corpo con forma planimetrica triangolare, molto probabilmente per sfruttare interamente l’appezzamento di origine.


Obiettivi Specifici dell’intervento

  • Conservare e restaurare gli elementi storici, garantendo al contempo l’accessibilità e fruibilità dell’edificio da parte di persone diversamente abili (es. installazione di ascensori e rampe).
  • Creare spazi collettivi destinati a ricercatori e imprese, stimolando la cooperazione interdisciplinare.
  • Promuovere il coliving e il coworking come strumenti di integrazione tra ricerca e comunità, in un contesto immersivo che valorizzi le caratteristiche montane e rurali del borgo.

Risultati attesi

  • Aumento dell’afflusso di ricercatori e visitatori, attratti dalle opportunità di ricerca e sperimentazione offerte dalla nuova Maison Luboz.Attività principali
  • Rafforzamento della leadership territoriale: Arvier diventerà un modello di eccellenza EUSALP, con un focus su adattamento climatico e sviluppo sostenibile.
  • Incremento delle competenze locali: i residenti e i partecipanti acquisiranno competenze avanzate in materia di transizione ecologica e digitale.

Attività previste

  • Progettazione dell’intervento di restauro.
  • Restauro conservativo e rifunzionalizzazione degli spazi, rispettando l’integrità storica dell’edificio.
  • Creazione di spazi di coworking e coliving, con soluzioni che incentivino l’integrazione tra team di ricercatori e professionisti.

Piano finanziario

PNRR: € 2.545.920,86

Tipologia di spesaImporto
Lavori1.758.280,00 €
Progettazione e studi664.965,60 €
Incentivi per funzioni tecniche31.120,00 €
Imprevisti79.555,26 €
Altre somme a disposizione12.000,00 €
Totale2.545.920,86 €

Documentazione progettuale

Documento di indirizzo alla Progettazione


Stato di avanzamento:

PFTE in fase di verifica

Impegni/Prenotazioni di spesa al 30/04/2025: 566.743,34 €
Spesa sostenuta al 30/04/2025: 13.755,20 €


Contratti in essere

Contratto: SUPPORTO LEGALE AL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO – AZIONE 06A MAISON LUBOZ / AZIONE 08 – MUSEO DEL FUTURO ALPINO
CIG: A007729657
Stato: In corso
Procedura: Affidamento diretto
Affidatario: STUDIO LEGALE ROULLET-SCALISE AVVOCATI
Link alla BNCP: Dettaglio appalto
Valore base d’asta: 110.000,00 €
Importo di Aggiudicazione: 101.101,52 €
Stato avanzamento spese: 5.092,70 €
Documentazione: Determina di affidamento n.149 del 25.09.23
Pagamenti/Liquidazioni: Atti di liquidazione


Contratto: SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA RELATIVI AI LAVORI DI RESTAURO DELLA MAISON LUBOZ
CIG: B106ADB000
Stato: Aggiudicazione definitiva
Procedura: Procedura aperta
Affidatario: CINQUE A SRL STP (Mandataria), SERTEC ENGINEERING CONSULTING SRL, Arch. Vanessa Scapinello, Arch. Chiara Devecchi, Arch. Anna Lorenzatto
Link alla BNCP: Dettaglio Appalto
Valore base d’asta: 488.164,33 €
Importo di Aggiudicazione: 313.819,93 € oltre Oneri di legge (5%)
Stato avanzamento spese: 0 €

Documentazione relativa alla procedura:
Documentazione di Gara: Link a PlaCe-VdA
Determina Dirigenziale n. 170/2024, del 25/09/2024: Aggiudicazione definitiva

Obblighi di trasparenza ex art. 15 c.1 del dlgs n. 33/2013 e art. 28 c.2 del dlgs n. 36/2023
Esiti, pubblicazioni e Commissione giudicatrice (CV): Link a PlaCe-VdA
Determina di approvazione e liquidazione dei compensi della Commissione giudicatrice: Determina n. 218/2024, del 19/11/2024
Compensi erogati alla Commissione giudicatrice: 4.225,50 €
Costo complessivo sostenuto dall’Amministrazione per la Commissione giudicatrice: 7.052,50 €


Contratto: SERVIZIO RELATIVO ALL’ESECUZIONE DI 2 INDAGINI MASW SUL FABBRICATO DENOMINATO “MAISON LUBOZ”, NELL’AMBITO DELLA WP 06A – MAISON LUBOZ
CIG: B46B1DE6C1
Stato: Concluso
Procedura: Affidamento diretto
Affidatario: Geol. Paolo Zamparutti
Link alla BNCP: Dettagli
Valore base d’asta: 1.659,20 €
Importo di Aggiudicazione: 1.659,20 €
Stato avanzamento spese: 1360,00 €
Documentazione: Determina di affidamento del servizio n. 255/2024, del 03/12/2024
Pagamenti/Liquidazioni: Determina n.49 del 09/04/2025


Contratto:  SERVIZIO DI VERIFICA DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA (PFTE) E DEL PROGETTO ESECUTIVO (PE) DEL FABBRICATO DENOMINATO “MAISON LUBOZ”
CIG: B5672EE700
Stato: In corso
Procedura: Affidamento diretto
Affidatario: BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A.
Link alla BNCP:  Dettagli
Valore base d’asta: 54.914,28
Importo di Aggiudicazione:  54.914,28
Stato avanzamento spese: 0 €
Documentazione: Determina di affidamento del servizio n.15 del 06/02/2025


Contatti

Struttura temporanea di Progetto PNRR Agile Arvier
Comune di Arvier

RUP: Arch. Maurizio Caputo
Dirigente responsabile: Dott. Gianluca Tripodi