Dieci anni di Leverogne en musique


 

Dieci anni di Leverogne en musique


Mancano pochi giorni a Leverogne en musique, la manifestazione che unisce arte, musica, storia e cucina per valorizzare il borgo medievale a cavallo della Dora di Valgrisenche, nel Comune di Arvier.
Sabato 14 luglio prossimo, a partire dalle 16:30, sarà possibile partecipare ai percorsi tematici di visita al borgo, animati da Paola Corti col gruppo Teatro del Mondo e illustrati, per la parte storica, da Alessandro Celi.
Nel frattempo, gli artisti Franco Pinet e Corinne Pellissier e gli artigiani de Lou Dzeut di Champorcher presenteranno le loro attività lungo le strade di Leverogne, accompagnati dalla musica dello Swing Quartet, di Marco Engaz, Tartaraf e del Quartetto di Clarinetti. La musica sarà protagonista anche a sera, con le musiche tradizionali e il bal folk di Enzo Bologna, Sandro Boniface e Fernando Raimondo.
Giunta alla decima edizione, Leverogne en musique mantiene la formula vincente degli anni scorsi, arricchendola  con  l’esposizione  di  oggetti  e  materiali  di  inizio  Novecento  e  con  un  aperitivo  al termine dei percorsi di visita.   
Per festeggiare l’importante anniversario, infatti, gli organizzatori – Biblioteca, Comune e Pro Loco – hanno scelto di presentare ai visitatori gli strumenti della vita quotidiana di cent’anni or sono e di terminare  i  percorsi  tematici  con  la  degustazione  di  vini  locali  (cooperative  Enfer  e  Crotta  di Vegneron) e del formaggio Argentier, un aperitivo speciale prima della cena, anch’essa ispirata ai piatti della tradizione locale.  
Sarà, così, possibile vivere un’esperienza completa, legata alla storia di un centro abitato che, nel passato, ebbe grande importanza nella vita dell’Alta Valle d’Aosta.

 
                      Gli organizzatori