La passione per la scultura nasce quasi casualmente in lui quando, appena dodicenne, frequenta il collegio dei salesiani a San Benigno Canavese dove impara tecniche e materiali che ha a sua disposizione sentendo come il modo migliore di utilizzare il suo tempo sia proprio la scultura che evolve in un gesto naturale. Qualche anno dopo si trasferisce a Torino dove di giorno lavora in un atelier di intaglio su mobili e alla sera frequenta una scuola di indirizzo accademico. Risalgono a quell’epoca le sue prime significative opere. Il percorso artistico di Pellissier è sempre stato animato dal desiderio di evitare per quanto possibile la ripetizione dei soggetti, delle forme e degli stili. L’artista dice di essere orgoglioso di essere valdostano, ma questo non gli ha impedito artisticamente di far sì che i suoi progetti provenissero dalla cultura e dall’ambiente valdostano come da quelli del resto del mondo. Lo spirito creativo dell’autore è passato da personaggi di noce, di castagno, di cirmolo a sculture bronzee sempre pervaso dal desiderio di rinnovarsi, da un originario entusiasmo e da un sentimento di comunione con la sua opera, con l’ambiente circostante e con le persone che ne fanno parte. Franco Pellissier è senza dubbio uno dei più noti protagonisti dell‘artigianato di tradizione valdostano e uno tra i suoi interpreti più rinomati, grazie alle sue sculture particolarmente apprezzate dal pubblico. Nella restaurata cappella sconsacrata di San Giuseppe ad Arvier, paese natio, lo scultore presenta una mostra che ripercorre l‘evoluzione della sua ricerca e dei temi a lui cari. Pellissier ha testimoniato nel tempo l’attaccamento al suo paese realizzando il monumento dedicato a Corrado Gex, presso il Municipio, e le sculture di Bacco e di Maurice Garin, visibili sulla rotonda d’ingresso del borgo. La mostra inaugurata venerdì 22 luglio, alla presenza di un folto numero di amici e di estimatori dell’artiste du pays, presenta una trentina di opere in legno ed alcune in bronzo di cui due collocate in esterno, così da ripercorrere il percorso artistico di Franco Pellissier dagli inizi della sua carriera ad oggi e da seguire l’evoluzione della sua ricerca, a seconda anche dei materiali utilizzati. Il presidente del comitato di gestione della Biblioteca Elide Sage ha ripercorso la carriera artistica di Pellissier e testimoniato la profonda stima e riconoscenza che la comunità di Arvier prova nei confronti dello scultore. Il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz lo ha, invece, ringraziato ed elogiato per il suo grande attaccamento alla comunità di Arvier, alla sua gente e alla sua storia. Il primo cittadino ha poi ricordato la molteplicità di opere commissionate negli a Pellissier dalle precedenti amministrazioni, opere che hanno sempre saputo testimoniare aspetti fortemente rappresentativi delle peculiarità del nostro piccolo comune. Franco Pellissier non ha mai dimenticato la tragedia personale e dell’intera comunità di Arvier che nell’ormai lontano 13 settembre 1944 fu teatro dell’eccidio nazista di Leverogne. Franco, infatti, è figlio di una delle vittime di quell’atto barbarico che sicuramente ha segnato il suo futuro e condizionato pesantemente la sua sensibilità di artista e di uomo. E’ per questo motivo che in occasione dell’edizione numero 1011 della Fiera di Sant’Orso dello scorso gennaio ha voluto realizzare, dopo anni di preparazione e studio, un bassorilievo in memoria dei caduti e delle loro famiglie, ma anche a testimonianza della profonda e indelebile ferita lasciata nei cuori degli abitanti di Arvier che, anche a distanza di vari decenni, non vogliono dimenticare. Animato da grande sensibilità e umanità Pellissier ha donato l’opera, esposta in occasione della mostra tra le altre creazioni dell’artista, alla nostra comunità e definitivamente collocata nella cappella di Leverogne dedicata a San Gottardo. Emozionato ma felice dell’invito ricevuto dall’Amministrazione Comunale, l’artista ha illustrato la tecnica utilizzata per la realizzazione di alcune delle opere esposte e l’ispirazione che lo ha mosso nelle sue creazioni; ha tenuto, infine, a sottolineare come sia da sempre profondamente fiero e riconoscente nei confronti del comune di Arvier il quale, con totale fiducia, in questi anni gli commissionato diverse opere che sono a pieno titolo entrate a far parte del nostro patrimonio storico e culturale. Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e sapientemente allestita in collaborazione con la Biblioteca locale, la personale del bravo ed eclettico scultore valdostano sarà aperta fino al 21 agosto 2011 dalle 16:30 alle 20:30 con chiusura settimanale di lunedì.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Vengono usati solo cookies tecnici, necessari al funzionamento del sito.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali"
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.